L’amiloidosi è una malattia rara che determina un accumulo di una proteina, chiamata amiloide, nei tessuti e negli organi. L’amiloide è formata da un piccolo fibrille, ossia da macromolecole costituite da tanti gruppi di molecole identici tra di loro e uniti in filamenti.
Quando le molecole si modificano in maniera patologica si accumulano nei tessuti e negli organi, alterandone la struttura e il funzionamento fino al punto di causare insufficienza d’organo.
La numerosità dei pazienti è in crescita, perché sono migliorate le capacità di diagnosi grazie alla possibile azione multidisciplinare dei clinici. Gli organi più colpiti sono il rene e il cuore.
Rimangono le moltitudini di complicanze a carico di vari organi del nostro corpo.
La conoscenza e l’applicazione corretta delle tecniche di diagnosi permette di arrivare prima alla scoperta della malattia. Capire prima lo stato sintomo-patologico permette di cercare di preservare gli altri organi evitando e rallentando ai pazienti ulteriori complicazioni quali le problematiche secondarie.
OBIETTIVO DEL CORSO
Arrivare prima alla diagnosi della patologia Amiloidosica, utilizzando le nuove acquisizioni diagnostiche per con- trollare meglio lo stato di salute del paziente, sempre al centro dell’attività clinica
• Fornire un aggiornamento ai discenti sui temi emergenti, migliorare le capacità relazionali e comunicative
• Fare acquisire ai clinici conoscenze teoriche e pratiche sulle recenti innovazioni
• Stimolare e mostrare quanto la collaborazione tra neurologo e cardiologo sia fondamentale per la gestione delle forme amiloidotiche compresa quella da transtiretina
COORDINATORE SCIENTIFICO |
Prof. Stefano Perlini IRCCS Policlinico di Pavia, Pavia
RESPONSABILE SCIENTIFICO Prof. Fabio Belluzzi IRCCS Fondazione Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli e Regina Elena di Milano, Milano |
FACULTY |
Marco Canepa Azienda Ospedaliero Universitaria San Martino di Genova, Genova Francesco Cappelli Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi, Firenze Gianluca Di Bella Azienda Ospedaliero Universitaria di Messina, Messina Alessandro Lozza IRCCS Policlinico di Pavia, Pavia Laura Obici IRCCS Policlinico di Pavia, Pavia Stefano Perlini IRCCS Policlinico di Pavia, Pavia Claudio Rapezzi Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara, Ferrara Gianfranco Sinagra Ospedali Riuniti di Trieste, Trieste |